Abbiamo già parlato dei posizionatori programmabili nel precedente articolo PRG e PREGI, ma i risvolti su questo piccolo amico delle presse piegatrici sono così interessanti che non sono riuscito ad evitare di raccontare qualcosa in più.
Questa volta non sarà uno spiegone tecnico su quanti PRG esistono, o su come funzionano questi posizionatori programmabili, su quali assi di lavoro delle macchine utensili intervengono e spiegare le schede tecniche per provare a dimostrare quanto strepitosi siano se applicati alla tua pressa piegatrice. Per la precisione proverò a raccontarti tutto questo senza alcun tecnicismo, ma solo tramite ciò che ho osservato dalle esperienze che Trivineta Impianti ha raccolto tramite i clienti che ci chiedono un PRG.
Sebbene non sia un’altra tipica storia sui nostri interventi o sul “Matteo della Triveneta” o un racconto alla QUI SERVONO GLI SPECIALISTI: intervento su una signora macchina di 8 metri o alla FIDATI DI ME: ADEGUALA – Da scettico a contento la distanza è un kit, ti racconto cosa ci ha fatto notare la nostra esperienza sul campo.

Quindi iniziamo con una info saliente: il dato che mi ha fornito lo spunto di riflessione per iniziare a scrivere è il fatto che il nostro team ha installato esattamente 52 PRG nell’arco del 2021. Permettimi di dire che è un numero notevole di PRG.
Di fatto questo significa che decine di aziende italiane impiegate nel settore della lavorazione lamiera hanno scelto un piccolo (nelle dimensioni, sia del prodotto perché un posizionatore programmabile è in media una cosa come 14x7x12 circa, che nelle tempistiche d’intervento di installazione da parte nostra), ma grande (per l’implemento di quelle performance della pressa piegatrice di cui parlavamo in PRG e PREGI) upgrade per il parco macchine utensili.
Tutto ciò è sintomo di due aspetti:
Questo significa che le aziende di lavorazione lamiera che hanno delle presse piegatrici in casa sono disposte ad investire su loro stesse. Questo aspetto non è (come magari potresti pensare) proprio così scontato: le aziende, infatti, sono tendenzialmente alquanto restie agli investimenti in generale. Tuttavia, il trend sta cambiando e queste realtà di lavorazione lamiera sono più in competizione e si rendono sempre più competitive sul mercato.

Prima di tutto, sia per l’operatore della lamiera esperto, che per quello neofita i PRG risultano facili da utilizzare per la loro intuitività. Questo rappresenta la caratteristica forse migliore in assoluto per qualsiasi cosa si possa installare in un ambiente di lavorazione che vuole aumentare la propria produzione.
Inoltre, proprio da chi sta direttamente appresso alla pressa piegatrice, abbiamo appreso che un aspetto particolarmente apprezzato del posizionatore programmabile è l’assenza del touch screen. Infatti, la presenza di pulsanti, che rendono il premere con indosso i guanti (facenti parte di quei DPI – dispositivi di protezione personale – che addosso ad un operatore della lamiera non possono mai mancare, mi raccomando) una cosa estremamente pratica è un considerevole punto di forza del PRG.

Infine, il “service” totale che Triveneta Impianti ha sviluppato relativamente ai posizionatori programmabili
è diventato ormai senza dubbio un’altra delle nostre specialità.
Ricco di sfaccettature offre non solo la prima installazione o la sostituzione del posizionatore programmabile, ma anche un richiestissimo servizio di riparametrizzazione e rinnovo componenti di protezione usura ed estetici (se sei curioso fai un salto sulla pagina dei posizionatori programmabili del sito a cui ti lascio il link: POSIZIONATORI PROGRAMMABILI.

Possiamo concludere questo ragionamento/aneddoto sui PRG dicendo ancora un’ultima volta che questo prodotto ha grande potenzialità.
Di fatto, la versatilità del PRG è praticamente universale. Basta pensare che i nostri interventi di installazione non sono circoscritti al solo settore della lavorazione lamiera, ma letteralmente ovunque si necessiti una movimentazione precisa: lavorazione vetro, marmo, finanche tessuti.
Quindi possiamo dire che ovunque ci sia bisogno di comandare e posizionare
con estrema precisione qualcosa che si muove, lì c’è un PRG.