Il retrofitting per le macchine di lavorazione della lamiera che aumenta
PRESTAZIONI e SICUREZZA, fino a risparmiarti l'acquisto di macchine nuove

FIDATI DI ME: ADEGUALA – Da scettico a contento la distanza è un kit

sicurezza retrofit

 

Siamo in un’azienda di Vittorio Veneto.

Qui troviamo una pressa piegatrice con il controllo numerico non funzionante, cosa che, come per mulino con le pale spezzate, la rende inutilizzabile…

Resta il fatto, però, che in produzione, anche se la macchina utensile è vecchia sia come design e che come funzioni, è assolutamente indispensabile!

Si decide allora di procedere con la riparazione:

si opta dunque per sostituire il controllo numerico con un prodotto equivalente, quindi con un altro controllo originale LVD.

Allorché al responsabile di turno (se ti va di leggere qualcosa sulla figura del responsabile abbiamo l’articolo “L’INCUDINE, IL MARTELLO E IL DIRETTORE DI STABILMENTO”), quindi al buon Diego, balena nella capoccia un proposito che gli fa serrare i denti:

 

“Sarebbe il caso di mettere le mani in pasta al fattore sicurezza macchina…”

L’ostacolo non è tanto il da farsi, ma il fatto che non si conosce nessuno di fiducia per un intervento del genere!

 

L’ammodernamento di una presso piegatrice, quindi un retrofit, non è roba così scontata.

“Non posso mica mettermi su Google e prendere per buono il primo che trovo a caso!” –  si dice Diego serrando anche un pugno.

Caso vuole che quel giorno, esce un nostro articolo sulla pagina Facebook di Lamiera e Lamiersti con cui orgogliosamente collaboriamo tantissimo, e Diego, che segue sia Lamiera e Lamieristi che noi già da tempo, prende spunto…

Diego ci segue sui social già da tempo, è una specie di nostro fan, una persona che si tiene aggiornata anche grazie alle notizie che certi gruppi promulgano tramite i vari canali social.

Noi di Triveneta Impianti siamo attivi su Lamiera e Lamieristi, su Facebook in generale anche con le nostre pagine, per non parlare di LinkedIn…e per non menzionare tutto ciò che sta facendo la sezione corsi di Accademia della Piegatura!

Comunque, tornando a noi, Diego capisce che non siamo dilettanti (scusa la scarsa modestia! Ma è il mio lavoro da 24 anni non per niente!) e per un adeguamento sicuro della sua pressa piegatrice decide di rivolgersi a Triveneta Impianti.

Preso il contatto Diego, da bravo responsabile che è, pretende un sopraluogo e uno dei nostri migliori tecnici commerciali va lì per visionare come si deve l’attempata macchina utensile.

Pur essendo antiquata come forma e componentistica, era tenuta bene davvero… lo si notava da come lavorava: la ripetibilità del pezzo era superlativa, i prodotti finiti erano incredibilmente identici!

Questa pressa piegatrice merita il Kit Fast Bend Shyncro.

 

Ma Diego (giustamente) era tutto:

Devo fidarmi?.. Ma poi funziona bene?? Che garanzie mi dai???

E poi:

E i tempi di fermo macchina???? I tempi di consegna????

 

Risposta del tecnico (che tra l’altro era lo stesso Matteo dell’altro articolo “DA TRAGEDI A MIRACOLO – Problema gravoso e urgente? Soluzione rapida e intelligente!”) esce assieme alla stessa espressione facciale che un giocatore di poker avrebbe mentre scopre le carte vincenti: “Sali in macchina con me. Ti porto dai nostri clienti qua attorno e ti faccio vedere quanti ne abbiamo fatti.”

Diego non si aspettava una risposta così! Matteo non si ferma ed elenca con il petto in fuori:

Tempi di consegna? Ho sempre tutto a magazzino.” E ancora: “Fermo macchina? Il minimo indispensabile! Ma sappi che me ne vado solo quando l’operatore ha finito le domande e io non lo vedo convinto di aver capito tutto.”

 

Quindi Kit Fast Bend Shyncro sia!

 

Diego è rimasto contento già solo dalla puntualità della consegna, ma ancora di più per i prodotti installati ovviamente!

Questo PLC di sicurezza dà la possibilità di eliminare dei componenti elettromeccanici nel quadro elettrico esistente grazie al suo software dedicato alle presse piegatrici.

[Per tutti i dettagli leggi “IL CERVELLO DELLE SICUREZZE: MCS”]

QUADRO ELETTRICO PRIMA

Retrofit PLC

QUADRO ELETTRICO DOPO

Il laser è bello compatto e avvolge bene l’utensile, ha una serie di ricevitori che sono disposti in modo tale da seguire da seguire la deformazione della lamiera che si sta lavorando.

[Per approfondire rivedi “IL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA: il sistema DSP LASER” oppure “COS’HAI IN AZIENDA? Se hai fotocellule mono-raggio rivediamo la norma EN 12622”, non si sa mai che possa esserti utile!]

Abbiamo installato una classica staffatura con corsa 600mm, robusta e precissima…che soddisfa anche gli occhi…

[Scopri com’è possibile nell’articolo “MI SERVE DAVVERO UN PEDALE A TRE POSIZIONI?” e ricrediti sul fatto di poter lavorare bene e in sicurezza con “LA SICUREZZA CHE NON INTRALCIA: esempio pratico di cosa aumenta la sicurezza senza impacciare il lavoro”]

 

Come altro concludere se non dicendoti che sono due mesi che lavorano con il nostro kit montato sulla pressa piegatrice e che da allora non li abbiamo più sentiti?

Resta connesso!
Per non perdere nessun post
metti mi piace

alla pagina Facebook del blog:
Triveneta Sistemi

Ed entra a far parte
della mia rete su LinkedIn
per essere sempre aggiornato su ciò che faccio.

per essere sempre aggiornato
su ciò che faccio.

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo!
...perché anche altri possano approfondire i temi del mondo della lamiera.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Lieto di averti qui, io sono Enrico e voglio aiutarti a fare le scelte giuste per la tua azienda e la tua pressa piegatrice.
Non odi anche tu non sapere come e dove trovare le informazioni corrette per la messa a norma di una macchina? 
Ecco perché ho deciso di scrivere questo blog: per mettere tutta la mia esperienza (e passione) a disposizione di chi, come te, ne possa beneficiare per non cadere in certe “sviste”.