
TRATTA IL TUO PRG 910A COME IL TUO SMARTPHONE
Che lo si ammetta o no, se ti dovessi trovare improvvisamente senza lo smartphone la tua vita subirebbe una grave battuta di arresto. Peggio ancora se non avessi mai effettuato un backup!
Questo è esattamente ciò che accadrebbe alla tua azienda se il PRG ti si guastasse di punto in bianco…

IL DR. FRANKEN-PRG E IL LAMPO DI GENIO
Un intervento chirurgico urgente su una pressa piegatrice, la scienza dei PRG perfezionata da noi, ma ancora sconosciuta dagli operatori della lamiera e un tecnico della Triveneta Impianti nei panni di un dottore in grado di far rivivere una macchina utensile.

COS’È IL RETROFITTING? 3 COSE DA SAPERE
“Non ci sono più le mezze stagioni.”
“Pensa che qui era tutta campagna.”
Quanti luoghi comuni conosci? Io tantissimi! “Non ci sono più le macchine di una volta.”
Ecco, questo, almeno in parte, ha il suo perché! Vediamolo in questo articolo che approfondisce ancora di più la tematica presse piegatrici e retrofitting.

LA REALTÀ DIETRO AI PRG: ecco perché tutti ne vogliono uno
Ovunque ci sia bisogno di comandare e posizionare con estrema precisione qualcosa che si muove, lì c’è un PRG.
La versatilità e l’utilizzo pratico così intuitivo rendono questo posizionatore programmabile indispensabile ed universale.

PRG e PREGI
In questo articolo parleremo finalmente delle performance della tua pressa piegatrice partendo dai posizionatori programmabili PRG e da tutti i vantaggi e le comodità che portano alle lavorazioni.
Guadano e risparmio assieme: più produzione e tempo, meno pezzi errati e difficoltà di programmazione del lavoro. Scopri come e perchè!

AV PENGUIN JUMBO: Dispenser di liquidi igienizzanti
Triveneta Impianti non si è di certo fermata in quarantena! Ha studiato un nuovo gioiello per la sicurezza della tua azienda: una postazione super completa per affrontare l’attuale situazione sanitaria.
Scopri questo speciale dispenser di gel igienizzante, ti sorprenderà.

QUI SERVONO GLI SPECIALISTI: intervento su una signora macchina di 8 metri
Subito dopo Ferragosto il team di Triveneta Impianti a Vicenza,
dove l’azieda di lavorazione della lamiera di Marco ha un grande problema, anzi enorme! Proprio come la sua pressa piegatrice Colgar di ben 8 metri…

L’ERGONOMIA DELL’AREA DI LAVORO
Va bene parlare dei dispositivi di sicurezza per presse piegatrici, ma è vero anche che l’operatore della lamiera stesso ha la sua buona parte!
Dunque, come fare per ottimizzare concretamente con pochi semplici passi il lavoro in officina?

IL CERVELLO DELLE SICUREZZE: MCS
Dopo aver visto (quasi letteralmente) come si costruisce la sicurezza all’esterno e intorno alle presse piegatrici ora tocca ad un componente “interno”, piccolo nelle dimensioni, ma grande nelle funzioni: il PLC di sicurezza MCS.

FIDATI DI ME: ADEGUALA – Da scettico a contento la distanza è un kit
In un’azienda di Vittorio Veneto troviamo una pressa piegatrice con il controllo numerico non funzionante, cosa che, come per mulino con le pale spezzate, la rende inutilizzabile…
Resta il fatto, però, che in produzione è assolutamente indispensabile!
Cosa fare?

BARRIERE MULTI-RAGGIO: quando preferirle alle classiche DSP
Parliamo ancora di fotocellule: a volte le classiche DSP non si adattano alle esigenze lavorative di un’azienda, quindi si ricorre alle barriere multi-raggio o barriere fotoelettriche.
Vediamo in quale caso e in che modo vengono installate su una pressa piegatrice.

UPplicazioni
Ci sono strumenti per la tua pressa piegatrice che nemmeno ti immagini quanto possano semplificare il lavoro agli operatori della lamiera e renderti più produttivo e al contempo sicuro.
Scopri l’accompagnatore per lamiera Up!