Il retrofitting per le macchine di lavorazione della lamiera che aumenta
PRESTAZIONI e SICUREZZA, fino a risparmiarti l'acquisto di macchine nuove

LA TUA PRESSA? IL TUO CENTRO BENESSERE! – Lavorare in modo corretto senza spaccarsi la schiena

Tutti tendiamo ad avere una concezione di sicurezza piuttosto circoscritta. La facciamo girare attorno all’idea di prevenire incidenti ed infortuni più o meno gravi che possono verificarsi in qualsiasi ambito, lavorativo e non.

 

Ma la sicurezza sul lavoro è solo prevenzione dell’infortunio?

 

In generale sicurezza significa incolumità, ma anche salute del corpo in senso lato, quella stessa salute che ci consente di muoverci e vivere bene e per quello che riguarda la nostra solita tematica, lavorare senza impedimenti e impedire che il nostro lavoro crei disagi a noi stessi.

E qui parte un’osservazione:

non credi che il concetto di sicurezza vada esteso a tutte quelle situazioni che rappresentano un pericolo per la salute se prolungate nel tempo?

 

Mi spiego meglio con un esempio terra-terra.

Quali sono su un’auto i dispositivi di sicurezza?

Le cinture, gli airbag, le barre anti-intrusione nelle portiere, l’ESP, l’ABS e tutti quei sistemi hardware o software che ci mettono, in una certa misura, al riparo dai pericoli.

 

Ma allarghiamo le nostre vedute: il sedile?

 

Se facciamo molti chilometri all’anno, anche il sedile diventa un dispositivo di sicurezza, in quanto deve essere comodo, ergonomico e in un certo modo “ortopedico”: pena dei dolori alla schiena che possono sfociare in problematiche ben più fastidiose.

E se abbiamo mal di schiena non siamo in salute, quindi non siamo efficienti e ci girano pure…

 

E che c’entra il sedile delle auto con le macchine utensili???

C’entra con la ricerca dell’ergonomia.

 

L’operatore bravo non è solo colui che fa un pezzo bene, ma anche colui che ci mette il giusto tempo, che sbaglia poco o pochissimo, che sistema i pezzi in ordine per la fase successiva, che li conta e che avvisa se ha riscontrato qualche problema.

 

Il tutto senza spezzarsi la schiena, farsi male

o fare ogni giorno gli stessi chilometri della maratona di New York.

 

Insomma, è colui che ricerca costantemente nella propria mansione e nella propria area di lavoro l’armonia e la velocità intelligente, quella che si chiama efficienza.

 

Basta molto meno di quanto si crede per essere efficienti:

1.

2.

3.

 

4.

Risponderci intelligentemente e sinceramente alle seguenti domande può aiutarci a trasformare il caos divoratore di risorse in efficienza:

  1. Chi ha gli utensili della pressa piegatrice? Ossia, sono condivisi o servono una sola macchina?
  2. Se condivisi, siamo certi che si trovino vicini all’operatore che li utilizza di più?
  3. Quando pieghiamo la lamiera quali sono gli utensili maggiormente utilizzati?
  4. Gli utensili che usiamo di più sono anche i più veloci da prelevare?
  5. Sono posti alla giusta altezza? Sono ad altezza d’uomo?
  6. I punzoni li dovete capovolgere ogni volta per montarli?
  7. Gli operatori fanno continui avanti e indietro per prelevare un frazionato o due al massimo per volta?

 

Migliorando questi punti si possono trarre benefici davvero utili ed immediati,

sia dal punto di vista dell’efficienza che della sicurezza sul lavoro, in quanto:

 

–  L’operatore della lamiera ogni volta che si sposta nel caos di pezzi e bancali rischia di cadere per terra e di restarci come un tappetino da bagno…

– L’utensile riposto troppo in basso o in posizione scomoda, specie se un piega-schiaccia da 40 kg, mette a dura prova la colonna vertebrale che si tende come giunco.

– Lo stesso trasporto dell’utensile aumenta notevolmente il rischio d’inciampo con conseguenze oscure per il povero lamierista.

– Il dover capovolgere per forza i punzoni per montarli, specie per gli operatori poco esperti che, notoriamente, si sentono dei provetti giocolieri, può causarne la caduta con il loro conseguente danneggiamento o, nella peggiore delle ipotesi, con il ferimento dell’operaio distratto e/o acrobata mancato.

 

Tipico infortunio da sottovalutazione del rischio caduta dell’utensile (in gergo detto “boiata”) è infatti la dolorosissima scanalatura del collo del piede che lo rende della forma perfetta per accogliere un iPhone.

 

Questo avviene perché da sempre, quando qualcosa di pesante cade su un piede, al cospetto della scarpa anti-infortunistica, cambia la sua traiettoria spostandosi dalla punta all’interno, per colpire la parte non protetta.

Ci sono allo studio dei sistemi che, nella loro semplicità, intervengono a eliminare gran parte di quelle condizioni di pericolo e inefficienza che spessissimo campeggiano nei reparti di piegatura delle aziende metalmeccaniche, tutto questo e altro ancora presto sul blog!

 

Leggendo questo articolo ti sono venuti in mente altri consigli utili

per evitare di spezzarsi la schiena alla pressa?

Resta connesso!
Per non perdere nessun post
metti mi piace

alla pagina Facebook del blog:
Triveneta Sistemi

Ed entra a far parte
della mia rete su LinkedIn
per essere sempre aggiornato su ciò che faccio.

per essere sempre aggiornato
su ciò che faccio.

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo!
...perché anche altri possano approfondire i temi del mondo della lamiera.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Lieto di averti qui, io sono Enrico e voglio aiutarti a fare le scelte giuste per la tua azienda e la tua pressa piegatrice.
Non odi anche tu non sapere come e dove trovare le informazioni corrette per la messa a norma di una macchina? 
Ecco perché ho deciso di scrivere questo blog: per mettere tutta la mia esperienza (e passione) a disposizione di chi, come te, ne possa beneficiare per non cadere in certe “sviste”.