
AMBIENTE LAVORO CONVENTION: ci vado o non ci vado?
Ambiente Lavoro Convention rappresenta un’occasione che non intendo perdere per scambiare competenze e acquisirne di nuove, ma soprattutto per presentare soluzioni reali per risolvere il problema degli incidenti sul lavoro.

PER UN ADEGUAMENTO SICURO… NON SERVE IL MARCHIO C.E.
Nelle aziende di lavorazione della lamiera ci sono dei dubbi ricorrenti legati alla tipica confusione relativa alle normative vigenti in materia di sicurezza sulle presse piegatrici.
La domanda più gettonata è sicuramente: “Mi mettete il marchio C.E.?”, quindi vediamo la risposta!

MISSION IMPOSSIBLE II: Barriere di sicurezza – Sistemi intelligenti
In questo mozzafiato sequel daremo ulteriore prova con un buon retrofitting fatto con i giusti dispositivi di sicurezza, in questo caso sempre le nostre amiche barriere da 800, l’infortunio sul lavoro è davvero una Mission Impossible.

MISSION IMPOSSIBLE I: Barriere di sicurezza – Quando e come
Esaminiamo un altro componente che aumenta la sicurezza delle presse piegatrici: le barriere di sicurezza.
Queste rappresentano un dispositivo di sicurezza moderno, poco o per nulla invasivo, che consente di lavorare in tranquillità senza pregiudicare l’attività di piegatura della lamiera.
Facciamo uno zoom su quando si utilizzano e come funzionano!

FRULLIAMO LE SICUREZZE! – Esempio casalingo di quanto sia importante la sicurezza dell’impianto elettrico delle macchine utensili
Un banalissimo frullatore è lo spunto per parlare di un aspetto che troppo spesso negli interventi di adeguamento delle presse piegatrici viene trascurato: l’accorgimento in questione è un intervento all’impianto elettrico che, di fatto, può portare ai massimi livelli di sicurezza una qualsiasi macchina utensile.

LA TUA PRESSA? IL TUO CENTRO BENESSERE! – Lavorare in modo corretto senza spaccarsi la schiena
Tutti tendiamo ad avere una concezione di sicurezza piuttosto focalizzata sulla prevenzione dell’infortunio.
Tuttavia io credo che lavorare in sicurezza significhi anche ricercare l’ergonomia nell’organizzazione e nei movimenti.
Dobbiamo lavorare senza impedimenti fisici e impedire che il nostro lavoro crei disagi a noi stessi.