Esattamente come lo stomaco di Homer Simpson non è mai sazio di ciambelle, la sua mente non è ancora appagata… vuole altri adeguamenti. Più retrofitting!
E la sua attenzione si è spostata sulle presse piegatrici RG.

Quindi dai, soddisfiamo Homer e parliamo ancora una volta in modo pratico di retrofit (c’è così tanto da dire!), nello specifico oggi vediamo come Triveneta Impianti rende una pressa piegatrice RG super sicura, super in linea con le norme di sicurezza vigenti e super performante.
Prima di iniziare, ripetiamo ancora nostro mantra:
Non serve SOSTITUIRE una pressa piegatrice ancora ben funzionante,
basta AGGIUNGERE i giusti dispositivi di sicurezza.
Triveneta Impianti, nell’improbabile caso che non fosse ancora chiaro, avvalendosi della sua esperienza sul campo (di 24 anni…si fa per dire) e delle sue continue ricerche e studi, è in grado di aumentare la sicurezza della tua pressa piegatrice adeguandola perfettamente alle direttive più aggiornate in meno di una settimana e direttamente presso la tua azienda.
In questo modo:
- avrai montato il massimo della sicurezza sulla tua pressa piegatrice
- otterrai il massimo delle performance sulla pressa piegatrice e sul lavoro dell’operatore della lamiera
- ne ricaverai unnotevole risparmio economico rispetto all’acquisto di una macchina utensile nuova (e quasi sicuramente, mi sbilancio a dire, avrai un aumento di produzione).
Quindi, bando alle ciance!
Ecco a te il kit completo di adeguamento del caso: il Kit RGeneration RG.

Ora passiamo a visionare i dispositivi di sicurezza:
1.
Si parte sempre dalla base della sicurezza sul lavoro di ogni azienda di lavorazione della lamiera: le nostre migliori alleate sono le fotocellule, i laser di sicurezza multifascio DSP AP (AP, ricordo, sta per Alte Prestazioni) di Nuova Elettronica.
Ti invito a leggere uno dei nostri primissimi articoli (altra cosa che ti fa capire quanto siano basilari le fotocellule come dispositivi di sicurezza per una pressa piegatrice) “IL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA: il sistema DSP LASER” per approfondire.

2.
Abbiamo poi le solite staffature di supporto per le fotocellule DSP AP (di cui abbiamo sempre svariate tipologie: motorizzate o manuali, corsa da 400mm, da 600mm o 800mm, ecc. ed comunque personalizzabili).
3.
Nel caso delle presse piegatrici RG, però, abbiamo una pulsantiera di comando integrata sulle staffature di supporto per le fotocellule DSP AP.


4.
Installiamo una riga magnetica per il controllo della velocità.

5.
Passiamo al quadro elettrico di comando, in cui ritroviamo il PLC di sicurezza MCS (altro interessante acronimo come AP = Alte Prestazioni, infatti MCS sta per “Modulo Controllo Sicurezza”) di Nuova Elettronica a cui abbiamo dovuto dedicare un articolo intero!
Quindi non tralasciare di leggere “IL CERVELLO DELLE SICUREZZE: MCS”.

6.
Gruppo valvole monitorate e ridondanti con funzione lenta a 10 mm/sec.

7.
Dispositivo controllo movimento pedale.

8.
Lo staff di Triveneta Impianti eseguirà infine un perfetto e completo cablaggio elettrico ed idraulico.

Se già te lo stavi chiedendo, sì, anche questo kit di adeguamento è certificato, Triveneta Impianti dà sempre garanzia della qualità, della sicurezza del proprio lavoro (grazie al nostro team che ha molta esperienza e molta preparazione alle spalle… ed è sempre in continuo aggiornamento) e dei propri prodotti (proseguendo senza sosta la ricerca delle migliori soluzioni e dei migliori materiali).



Il sistema laser multifascio evita gli incidenti senza incidere sulla velocità di lavoro.

Il Kit RGeneration RG è in linea con le norme più recenti della Direttive Macchine italiana ed europee.
Ci sono altri Kit di adeguamento di cui abbiamo discusso,
quindi ecco qui di seguito i link agli articoli nel caso li volessi rivedere o te li fossi persi:
- VECCHIE PIEGATRICI SINCRONIZZATE e NORME ATTUALI vanno d’accordo?
- Altre soluzioni per far andare d’accordo presse sincronizzate e sicurezza sul lavoro
- FINITE LE CARTE DA GIOCARE? – Ma no! Mancano le PRESSE PIEGATRICI A BARRA DI TORSIONE
E assicurati che la tua pressa piegatrice non abbia bisogno di un adeguamento facendo il CHECK-UP TELEMATICO PER PRESSE PIEGATRICI.