È possibile sapere in modo veloce se la propria pressa piegatrice è a norma?
Esiste un modo gratuito e autonomo per verificare se la mia pressa piegatrice è dotata di tutte le sicurezze adeguate?
Le risposte sono SI e SI!
CLICCA QUI
compila il foglio di check-up, la procedura è tutta telematica e gratuita, senza impegno!
Ovviamente gli addetti che effettuano lavorazioni della lamiera con le presse piegatrici sono costantemente soggetti a rischio di lesioni a dita, mani e braccia, sia lievi che, purtroppo, di grave entità.
Oltre ad un considerevole danno fisico per l’operatore lamierista, a seguito di simili incidenti sul lavoro si va incontro a conseguenze gravi per il proprietario o il direttore di stabilimento (come visto nell’articolo “L’INCUDINE, IL MARTELLO E IL DIRETTORE DI STABILIMENTO”), il quale ha la piena responsabilità sull’incolumità dei dipendenti durante lo svolgimento della propria attività.

Fortunatamente è possibile ridurre o addirittura eliminare il rischio d’infortunio correlato a questo tipo di macchine utensili.
I rischi principali che può annullare un vero adeguamento delle sicurezze di una pressa piegatrice sono:
- Lo schiacciamento di una o più dita tra il punzone e la matrice;
- Schiacciamento delle dita tra il pezzo in lavorazione e il fronte del punzone;
- Urto di una parte del corpo con la lamiera in fase di piegatura;
- Schiacciamento della mano tra gli utensili e i riscontri posteriori in movimento.
Ti invito pertanto ad auto-testare la tua situazione attuale mediante il questionario qui a disposizione; lo potrai scaricare gratuitamente, stampare e compilare liberamente in tutta calma.
Per avere la procedura di check-up: CLICCA QUI
Inoltre, in caso di eventuale bisogno troverai direttamente sul documento del check-up le indicazioni di chi contattare per fare tutte le domande che vorrai e magari richiederci un sopralluogo o addirittura un intervento se la messa a norma della tua pressa piegatrice si rivelasse necessaria.
Che dici? Può essere utile?
Qual è stato il tuo risultato?