Il retrofitting per le macchine di lavorazione della lamiera che aumenta
PRESTAZIONI e SICUREZZA, fino a risparmiarti l'acquisto di macchine nuove

FRULLIAMO LE SICUREZZE! – Esempio casalingo di quanto sia importante la sicurezza dell’impianto elettrico delle macchine utensili

Hai mai avuto la rassicurante convinzione che ciò che fai da sempre è la sola via giusta?

Lo sapevi che il diavolo si nasconde nei dettagli o non ci credi?

Ebbene, qui parleremo di come “esorcizzare” il pericolo su una macchina utensile pericolosa partendo da un accorgimento che solo i migliori fanno. L’accorgimento in questione è un intervento all’impianto elettrico (tra gli altri) che, di fatto, pone ai massimi livelli di sicurezza una pressa piegatrice e di qualunque altra macchina utensile in generale.

 

L’approccio alla sicurezza totale, si può chiamare tranquillamente ridondanza, ossia “mi proteggo di più per fugare ogni possibile guaio e godere di sonni tranquilli nella mia botte di ferro”.

 

Parliamo dunque dell’interruttore generale.

È una leva, un tasto, un qualsiasi aggeggio che nell’immaginario collettivo toglie la vita ad ogni macchina che funziona con l’elettricità…

 

Facciamo un semplicissimo esempio casalingo per i meno avvezzi alle questioni elettrotecniche:

 

È estate, fa caldo e ti viene voglia di un frappè, quindi prendi il tuo vecchio robot da cucina che ha il contenitore separato fatto apposta e che frulla soltanto quando si preme un pulsante dopo aver, ovviamente, messo l’interruttore nero su “I”.

No problem fin qua: aggiungi gli ingredienti e frulli.

Dopo venti secondi… è il momento di assaggiare!

Ebbene, giri l’interruttore nero su “O”.

Niente corrente? Niente pericolo!

Quindi sviti il tappo del recipiente con la mano sinistra e con la destra… ops! Ti appoggi al pulsante di avvio.

Un attimo: un rumore liquido e sordo e ti trovi totalmente verniciato di frappè così come tutta la cucina!

E meno male che non avevi messo dentro le dita…

 

Ovviamente è un’eventualità poco frequente con gli elettrodomestici, ma che può capitare spesso se si tratta di presse piegatrici o cesoie.

 

Ma dove sta l’intrigo della faccenda? Semplice: l’interruttore generale non ha funzionato.

Tipicamente, a causa del passaggio di grandi tensioni, con il tempo l’interruttore generale si è “incollato” rendendo fasulla l’interruzione dei contatti.

 

Purtroppo, molti infortuni sul lavoro (anche gravi) avvengono a causa di questo problema subdolo e nascosto.

Come ci si mette al riparo dagli incidenti e quindi da ospedali e tribunali?

Con una medicina chiamata “adeguamento sicuro” quella che viene somministrato dal giusto “medico curante” (la “malattia” dell’inadeguatezza dei sistemi di sicurezza comunque si può autodiagnosticare eseguendo autonomamente un veloce e gratuito CHECK-UP PRESSE PIEGATRICI).

Il sistema è complesso e gestito da un apposito PLC installato da professionisti delle macchine utensili, il cui sistema, per capirne il funzionamento, si può spiegare con un altro piccolo esempio pratico:

 

Immagina un tubo dell’acqua interrotto da una vecchia valvola di chiusura.

 

La valvola è controllata da Gianni, quindi l’acqua passa quando Gianni tiene la valvola aperta.

Ora Gianni vuole interrompere il flusso, ma non sa che è bloccato all’interno.

Forza un po’, riesce a girare la leva, ma l’acqua continua a passare.

 

Nuova condizione dopo una compressa di “adeguamento sicuro”:

 

Gianni ha una nuova valvola e con di lui ora c’è Pinotto che un’altra valvola.

Il sistema è il seguente: quando adesso vogliono fermare il flusso dell’acqua ordiniamo a Gianni e a Pinotto di chiudere le nuove valvole intelligenti.

Se una valvola non si è chiusa per un guasto, la seconda se ne accorge e non si riapre più.

In questo modo siamo sicuri che l’acqua (la corrente nella realtà delle macchine utensili) non possa passare!

Magie dell’elettronica applicata?

Per chi non ne sa nulla forse si, per noi di Triveneta Impianti semplicemente il nostro mestiere!

Resta connesso!
Per non perdere nessun post
metti mi piace

alla pagina Facebook del blog:
Triveneta Sistemi

Ed entra a far parte
della mia rete su LinkedIn
per essere sempre aggiornato su ciò che faccio.

per essere sempre aggiornato
su ciò che faccio.

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo!
...perché anche altri possano approfondire i temi del mondo della lamiera.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Lieto di averti qui, io sono Enrico e voglio aiutarti a fare le scelte giuste per la tua azienda e la tua pressa piegatrice.
Non odi anche tu non sapere come e dove trovare le informazioni corrette per la messa a norma di una macchina? 
Ecco perché ho deciso di scrivere questo blog: per mettere tutta la mia esperienza (e passione) a disposizione di chi, come te, ne possa beneficiare per non cadere in certe “sviste”.