
FIDATI DI ME: ADEGUALA – Da scettico a contento la distanza è un kit
In un’azienda di Vittorio Veneto troviamo una pressa piegatrice con il controllo numerico non funzionante, cosa che, come per mulino con le pale spezzate, la rende inutilizzabile…
Resta il fatto, però, che in produzione è assolutamente indispensabile!
Cosa fare?

BARRIERE MULTI-RAGGIO: quando preferirle alle classiche DSP
Parliamo ancora di fotocellule: a volte le classiche DSP non si adattano alle esigenze lavorative di un’azienda, quindi si ricorre alle barriere multi-raggio o barriere fotoelettriche.
Vediamo in quale caso e in che modo vengono installate su una pressa piegatrice.

UPplicazioni
Ci sono strumenti per la tua pressa piegatrice che nemmeno ti immagini quanto possano semplificare il lavoro agli operatori della lamiera e renderti più produttivo e al contempo sicuro.
Scopri l’accompagnatore per lamiera Up!

NON FARTI BLOCCARE – La rottamazione da rivalutare
Cosa fai se hai una Schiavi RG25/12a che fa cose che nemmeno i nuovi colossi super all’avanguardia potranno mai replicare?
La rottami perché non rispetta più le normative vigenti sulla sicurezza?
Ecco la risposta dal mondo del retrofitting.

L’IMPORTANZA DI CREDERE NELLA SICUREZZA
A seguito dei recentissimi fatti di cronaca che, tristemente, evidenziano alcune tragiche statistiche riguardanti gli infortuni sul lavoro ho ritenuto buona cosa riportare anche qui qualche fatto e il mio ragionamento riguardo la sicurezza sul lavoro.

MI SERVE DAVVERO UN PEDALE A TRE POSIZIONI?
Mi piace sempre rispondere alle domande che tutti si pongono e a cui non si riesce mai a trovare una risposta precisa: vediamo quindi di fare chiarezza sulla pedaliera di comando e sul funzionamento del pedale a tre posizioni.