
IL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA: il sistema DSP LASER
Quante volte il concetto del “mantenere” qualcosa ha riempito i nostri discorsi tra amici, colleghi e parenti? Lo zio, parlando del macchinone del vicino diceva:

SI SALVI CHI PUÒ: L’RSPP
Un personaggio non trascurabile quando si parla di sicurezza sul lavoro è l’RSPP,
ossia il “Responsabile per il Servizio di Prevenzione e Protezione”. Molto bello l’acronimo RSPP, ma chi è realmente? Che responsabilità ha nella pratica? E soprattutto: a cosa deve stare attento?

LA SICUREZZA CHE NON INTRALCIA: esempio pratico di cosa aumenta la sicurezza senza impacciare il lavoro
Quasi sempre nelle aziende di lavorazione della lamiera si assiste ad una totale sfiducia e svogliatezza nel rinnovare le sicurezze della propria pressa piegatrice perché si è convinti che facendo retrofitting i nuovi dispositivi di sicurezza saranno ingombranti e intralceranno il lavoro.
E se ti dimostrassi che non è così?

COS’HAI IN AZIENDA? Se hai fotocellule mono-raggio approfondiamo la norma EN 12622
La materia sicurezza sul lavoro applicata alle presse piegatrici è in continua evoluzione. Partendo dalle fotocellule mono-raggio esaminiamo la norma EN 12622 per mettere a fuoco questa tipologia di dispositivo di sicurezza, che è il principale per ogni pressa piegatrice.

CHECK-UP TELEMATICO PER PRESSE PIEGATRICI
È possibile verificare in maniera immediata lo stato delle sicurezze della propria pressa piegatrice per sapere se la macchina utensile è a norma?
E se questo “modo” fosse anche gratuito e totalmente autonomo?
Tutto possibile grazie a Triveneta Impianti: la procedura di check-up della sicurezza per la tua pressa piegatrice te la forniamo noi!

L’INCUDINE, IL MARTELLO E IL DIRETTORE DI STABILIMENTO
Il “plant manager”, o direttore di stabilimento, è una figura chiave quando si parla di sicurezza. Con tutte le sue responsabilità osserviamo questo ruolo rapportato al mondo della sicurezza delle presse piegatrici nelle aziende di lavorazione della lamiera.