Il retrofitting per le macchine di lavorazione della lamiera che aumenta
PRESTAZIONI e SICUREZZA, fino a risparmiarti l'acquisto di macchine nuove

COS’È IL RETROFITTING? 3 COSE DA SAPERE

Non ci sono più le mezze stagioni.”
Pensa che qui era tutta campagna.”

Quanti luoghi comuni conosci? Io tantissimi!

Non ci sono più i giovani di una volta.” Per forza… son diventati vecchi…

Qualcuno lascia il tempo che trova, ma qualcun altro, invece, almeno secondo me, merita una valutazione che ora affronteremo insieme.

Non ci sono più le macchine di una volta.”

Ecco, questo, almeno in parte, ha il suo perché!

Prendi il phon di tua nonna: lascia stare che se lo accendi consuma come Gardaland, ma effettivamente funziona imperterrito dagli anni ’60. Ha un corpo in metallo e pesa dieci chili, ma chi lo ammazza??

In parte questo è successo anche per le presse piegatrici.

IMMAGINE-1-piegatore

Un tempo nelle aziende non c’erano tutti gli ingegneri che invece troviamo oggi in tutte le realtà di lavorazione della lamiera, i margini stessi di lavorazione del pezzo erano più ampi e quindi spesso si sovradimensionava. Dunque, capita che macchine utensili strutturalmente robuste siano diventate obsolete dal punto di vista elettrico ed elettronico. Insomma, sono invecchiate nelle performance e nella sicurezza per dirla a modo nostro.

MA UNA SOLUZIONE C’È: IL RETROFITTING

IMMAGINE-2-retrofitting


Facciamo un passo indietro senza perderci troppo in “spiegoni” sia tecnici che discorsivi (poiché ti basterà andare a rileggere RETROFITTING CERTIFICATO o rivedere qualche caso pratico fra i nostri interventi come QUI SERVONO GLI SPECIALISTI: intervento su una signora macchina di 8 metri oppure FIDATI DI ME: ADEGUALA – Da scettico a contento la distanza è un kit o magari NON FARTI BLOCCARE: la rottamazione da rivalutare) e riassumiamo il concetto di retrofitting dicendo che:

il retrofitting è quell’intervento sulla macchina utensile che ti consente di tenere in azienda la pressa piegatrice che hai sempre utilizzato con soddisfazione e di poter continuare a farlo per molti, molti, molti anni ancora senza doverla cambiare semplicemente rinnovandola, adeguandola, aggiornandola.

IMMAGINE-3-installazione

L’investimento in caso di eseguire un retrofitting è altamente vantaggioso e relativamente basso se paragonato a cosa spenderesti a comprare anche solo la peggiore macchina utensile presente sul mercato (quella che puzza di gomma e vernice da mal di testa e che se apri il quadro elettrico sembra una spaghettata allo scoglio – la classica pressa piegatrice no logo di importazione, con un punto di domanda grande una casa sull’assistenza ecc.).

Vediamo dunque sulla tua pressa piegatrice dove può intervenire il retrofitting:

1.
SULLA SICUREZZA CON L’INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI A NORMA DI LEGGE


Non per fare terrorismo, ma senza delle fotocellule multi-raggio laser se succede qualcosa sei nella melma – e dico melma per non scandalizzare nessuno, ma ci si intende, vero? (meglio ripassare il discorso l’aspetto fotocellule leggendo IL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA: Il Sistema DSP LASER e anche COS’HAI IN AZIENDA? Se hai fotocellule mono-raggio approfondiamo la norma EN 12622).

Ci sono altri aspetti della sicurezza che possono essere incrementati, per esempio mediante l’installazione di ripari laterali o barriere multi-raggio oppure ancora di dispositivi anti-schiacciamento per fotocellule. Altri componenti sono tuttavia fondamentali tanto quanto le fotocellule stesse, come il pedale a tre posizioni (da rileggere assolutamente in “MI SERVE DAVVERO UN PEDALE A 3 POSIZIONI?” https://www.trivenetaimpianti.com/must-have/mi-serve-davvero-un-pedale-a-tre-posizioni/).

IMMAGINE-4-sicurezza

 

2.

SUL CONTROLLO NUMERICO CON VARI STEP


Basta con quel posizionatore che se va in pensione Gianni nessuno sa più che cavolo di numeri inserire!
Puoi mettere un controllo a tre assi o uno moderno, anche grafico pari a quelli che installano i produttori delle macchine nuove.

IMMAGINE-5-cnc


3.

SU TANTI ALTRI COMPONENTI (anche personalizzabili)


Registri posteriori, tavole di compensazione e chi più ne ha più ne metta.

Esistono kit praticamente per ogni pressa piegatrice:
Schiavi RG, a barra di torsione e ovviamente anche per presse piegatrici sincronizzate.

Puoi vedere tutti i dettagli a riguardo nei precedenti articoli: 

Potrai trovare sul web anche grafici molto esplicativi e dimostrativi se hai ancora dubbi su quanto possa essere vantaggiosa la scelta del retrofitting rispetto a quella di una sostituzione, senza considerare che la pressa piegatrice di cui disponi, che hai già selezionato con cura in passato e conosci come il palmo della tua mano, ti avrà già dimostrato di avere due spalle belle larghe e di essere in grado soddisfare nella produzione.

 

Il retrofitting è una strada che conduce a sicurezza e performance
che è anche un investimento economicamente conveniente e vantaggioso!

Resta connesso!
Per non perdere nessun post
metti mi piace

alla pagina Facebook del blog:
Triveneta Sistemi

Ed entra a far parte
della mia rete su LinkedIn
per essere sempre aggiornato su ciò che faccio.

per essere sempre aggiornato
su ciò che faccio.

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo!
...perché anche altri possano approfondire i temi del mondo della lamiera.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Lieto di averti qui, io sono Enrico e voglio aiutarti a fare le scelte giuste per la tua azienda e la tua pressa piegatrice.
Non odi anche tu non sapere come e dove trovare le informazioni corrette per la messa a norma di una macchina? 
Ecco perché ho deciso di scrivere questo blog: per mettere tutta la mia esperienza (e passione) a disposizione di chi, come te, ne possa beneficiare per non cadere in certe “sviste”.